Il territorio dei Comuni di Almè e Villa d'Almè è storicamente ricco di diverse realtà Associative e Cooperative.
- LAVORARE INSIEME COOPERATIVA SOCIALE: Le origini della Lavorare Insieme Cooperativa Sociale sono da collocarsi a metà degli anni ’80, un periodo contraddistinto da significativi cambiamenti nell’ambito delle politiche sociali; tuttavia la chiusura degli istituti e l’inserimento dei portatori di handicap nella scuola dell’obbligo non avevano risolto il problema della mancanza di servizi ed opportunità alla conclusione del percorso formativo scolastico.
In questo periodo Don Walter Colleoni, rappresentante della Caritas, in accordo il dott. Claudio Nicoli, psicologo del Distretto ASL di Villa d’Almè, decise di avviare un servizio per ragazzi disabili attraverso l’apporto di un gruppo di obiettori di coscienza della Caritas di Bergamo. Tale esperienza, che prevedeva lo svolgimento di alcune attività di gruppo (piscina, taglio della legna, laboratorio ergoterapico, ecc.) può essere considerata l’embrione di quello che diventerà il servizio P.S.E (Progetto Socio Educativo di Territorio), ancora oggi attivo come Servizio di Formazione all’Autonomia (S.F.A.).
Contemporaneamente a questa iniziativa, l’ENAIP di Bergamo, accogliendo una richiesta del Comitato genitori dell’associazione ANFASS di Villa d’Almè, apriva un corso di formazione professionale per alunni disabili nella sede di Almè.
Poiché anche questo progetto rimandava solamente di alcuni anni il problema del “dopo cosa farò?”, alcuni genitori cominciarono a riflettere sull’ipotesi di costituire un laboratorio dove poter impegnare i propri figli. Il confronto con altre realtà simili e i contatti con l’associazione ACLI di Bergamo portarono alla decisione di costituire una cooperativa formata da lavoratori normodotati e da disabili.
La Cooperativa si trova ad Almè in via Passaggio della Costituzione,1
Per info:https://www.cooplavorareinsieme.it/
- COOPERATIVA SOCIALE KOINE': Koinè è una cooperativa sociale di tipo B. Dal 1993 promuove percorsi di inserimento socio-occupazionale in favore di persone svantaggiate e disabili. La Cooperativa assembla per conto terzi componenti meccanici, elettromeccanici, elettromedicali e li confeziona e spedisce su richiesta del Committente.Attualmente sono occupate in azienda 44 persone, di cui 23 svantaggiate. Al suo interno è ospitato anche un gruppo di tirocinanti, con finalità di formazione lavoro, composto da 41 persone diversamente abili. Un totale di 96 tra dipendenti e tirocinanti, con alle spalle più di 26 anni di esperienza nel settore. Un lavoro di squadra, per trasformare il talento di tutti in vera capacità produttiva e imprenditoriale.
La Cooperativa Koinè si trova a Villa d'Almè in via Fratelli Calvi, 9.
Per info: https://www.koine.coop/
- COOPERATIVA SOCIALE OIKOS: Cooperativa di tipo "B", promuove percorsi d'inserimento e/o re-inserimento lavorativo e socio occupazionale in favore di persone in situazione di svantaggio sociale o economico. Addetti alla manutenzione del verde, alla coltivazione dei campi, ortaggi e vite.
La Cooperativa si trova a Villa d'Almè in via Ronco Basso, 13. Per info: http://www.oikoscoop.it/
- COOPERATIVA IMPEGNO SOCIALE: Una cooperativa sociale con oltre 35 anni di esperienza capace di garantire professionalità nei confronti dei propri clienti ed attenzione ai propri dipendenti, favorendo inserimenti lavorativi di personale svantaggiato. Lavorare con etica è nella nostra natura, garantire la qualità del servizio lo stimolo quotidiano.
Nel corso della nostra storia di società cooperativa abbiamo collaborato con Enti pubblici e privati e con aziende per sviluppare progetti innovativi, svolgere servizi, attività produttive e commerciali mirate all'inclusione e all'inserimento di persone in condizione di fragilità e di svantaggio.
La passione, la competenza, la professionalità, la qualità e l'affidabilità ci hanno permesso di partecipare in modo significativo alla costruzione delle politiche attive del lavoro.
I contenuti valoriali, la relazione con il territorio, i rapporti aziendali, il presidio organizzativo e gestionale, la tensione (l'attenzione) alla sostenibilità ci consentono di dare risposte concrete ai bisogni.
Col tratto distintivo dell'impresa sociale ci rappresentiamo come attori di solidarietà per essere risorsa della comunità.I risultati ottenuti nel settore pulizie civili e industriali, nei servizi integrati, il brand "Lumachina Mod" (che si occupa della stampa di maglie, adesivi, personalizzazioni) hanno conquistato la fiducia da parte della committenza privata e pubblica con la quale intratteniamo rapporti improntati alla serietà e alla stima reciproca. Da sempre siamo impegnati a salvaguardare L’inserimento e la partecipazione del personale, la formazione continua del personale addetto, l’uso di macchinari e prodotti certificati e all’avanguardia, la qualità degli interventi fatti, l’affidabilità e la flessibilità nel servizio.
La Cooperativa Impegno Sociale si trova ad Almè in via Riviera, 9. Per info: https://www.impresapulizie.org/ - https://www.lalumachinamod.com/
- CONSORZIO LA CASCINA: Il Consorzio La Cascina nasce con lo scopo di fornire risposte abitative e residenziali a persone adulte con disabilità. Allo stesso tempo, nelle strutture site a Villa d’Almé, è un punto di riferimento e uno spazio per iniziative sociali, formative, ricreative e lavorative per il territorio cui appartiene. La Cascina vuole essere testimonianza della possibilità di una vita piena, nonostante i limiti e le diversità. La Cascina cerca di leggere i bisogni complessi e di offrire delle risposte adeguate ad un clima famigliare e partecipato, ponendo al centro contemporaneamente l’individuo, la famiglia e il territorio. Il Consorzio gestisce alcuni spazi nel nostro territorio: a Villa d'Almè in via Ronco Basso 13 e ad Almè in via Riviera. Per info:https://www.consorziolacascina.com/