Le politiche di semplificazione costituiscono un asse strategico della programmazione regionale, al fine di rispondere alla richiesta del sistema economico di ridurre i costi regolatori e gli oneri amministrativi che sono spesso percepiti dalle imprese come il principale ostacolo alla crescita.

In tale ottica lo Sportello Unico per le Attività Produttive - S.U.A.P. si propone di favorire lo sviluppo economico del territorio attraverso un'attività amministrativa fondata sulla certezza dei tempi e delle procedure. 

Lo Sportello Unico per le Attività Produttive - S.U.A.P è l'unico soggetto pubblico di riferimento per i procedimenti amministrativi riguardanti l'avvio e lo svolgimento di attività produttive e di prestazione di servizi. Il SUAP, operante presso i Comuni:

  • Rappresenta l'unico punto di accesso per l'impresa in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva (D.P.R. n. 160/2010, art. 2);
  • Assicura al richiedente una risposta unica e tempestiva in luogo degli altri Uffici comunali e delle Amministrazioni pubbliche coinvolte nei diversi procedimenti, come ad esempio ATS, Vigili del Fuoco, Regione, Provincia, ATO, ARPA, ecc. (d.P.R. n. 160/2010, art. 4, comma 1 e 2);
  • È telematico, nel senso che tutte le comunicazione tra Cittadino e SUAP e tra SUAP e altri Enti devono avvenire in modalità telematica (D.P.R. n. 160/2010, art. 2, comma 2 e 3);
  • Cura l'informazione attraverso il portale in relazione agli adempimenti necessari per lo svolgimento delle attività, alle dichiarazioni segnalazioni e domande presentate dall'impresa, al loro iter procedimentale e agli atti adottati, anche in sede di controllo successivo, dallo stesso SUAP, dall'Ufficio o da altre Amministrazioni pubbliche competenti, nonchè alle informazioni che sono garantite dalle autorità competenti (D.P.R. n. 160/2010, art. 4, comma 3);

Nel rispetto della normativa vigente, lo Sportello Unico per le Attività Produttive è una funzione obbligatoria, che i Comuni possono esercitare in forma singola, in forma associata con altri Comuni oppure in convenzione con la Camera di Commercio competente per territorio.

I comuni di Almè e Villa d'Almè hanno deciso di esercitare la funzione in forma associata tramite l’Unione dei Comuni Lombarda Almè e Villa d'Almè.

 

Disposizioni normative in materia di S.U.A.P.